Nel centenario artusiano il Premio Marietta ad Honorem va a Michele Serra e Paola Gho

La consegna è avvenuta il 19 giugno 2011 a Forlimpopoli in occasione della XV° edizione della Festa Artusiana

Un celebre giornalista e una conosciuta critica gastronoma: rispettivamente Michele Serra e Paola Gho. Solo loro i vincitori dei due Premi Marietta ad honorem che da qualche anno affiancano il Premio Artusi. Attribuiti a personalità che, con modalità differenti, contribuiscono alla diffusione della conoscenza della cultura del cibo, a Serra è stato assegnato per la “meritoria opera di sostegno, con approfondimenti culturali e passione sociale, al valore e ai saperi del cibo, che dal piatto, in un percorso a ritroso fino alla terra, sostengono una idea solidale, eco-compatibile e più equa di futuro”, così la motivazione. A Paola Gho per “il titanico lavoro svolto per promuovere il mangiar bene all’italiana valorizzando la  mappa dei vari territori con le loro tradizioni ed eccellenze alimentari, a partire dalla creatura più significativa, la meritoria  Guida alle Osterie d’ Italia, curata sin dalla prima edizione”.

Entrambi hanno ricevuto il riconoscimento a Casa Artusi a Forlimpopoli domenica 19 giugno 2011 in occasione della XV° edizione della Festa Artusiana (18-26 giugno), in una serata presentata da Vito.
Nell’edizione scorsa il Marietta ad Honorem era stato assegnato a Benedetta Parodi e Gabriella Devetak.
Ma chi sono i vincitori del Marietta ad Honorem? Di seguito un breve loro ritratto.

Michele Serra.
Classe 1959, i primi passi nel giornalismo sono a soli 16 anni all’Unità, dove raccoglie l’eredità del celebre corsivista Mario Melloni, alias Fortebraccio. Nel 1986 comincia a dedicarsi alla satira, collaborando con l’inserto satirico de l’Unità Tango, diretto da Sergio Staino. Alla chiusura di Tango (1988), il direttore de l’Unità Massimo D’Alema incarica Serra di dirigere un nuovo inserto satirico. Nasce così nel gennaio 1989 Cuore, che dal 1991 diventerà settimanale a sé stante, periodico che Serra dirigerà fino al 1994. Due anni prima, 1992, Serra inaugura la rubrica in prima pagina sull’Unità, “Che tempo che fa”, condivisa con le vignette di Ellekappa.
Nel 1993 partecipa al cast del programma TV Cielito lindo, varietà della seconda serata di Raitre, curato, tra gli altri, da Sergio Staino. Nel programma Serra conduce una rubrica da casa dove se la prende con la pubblicità. Sempre per la televisione Serra collabora con Beppe Grillo, con Gianni Morandi nel programma “C’era un ragazzo”, con Adriano Celentano, e con Fabio Fazio a “Che tempo che fa”.
Dal novembre 1996 inizia a collaborare con la Repubblica, dove oggi, oltre a essere commentatore ed editorialista, cura una rubrica fissa, L’amaca, nel quale descrive ironia, vizi e costumi della politica e della società italiana. Per lo stesso gruppo editoriale, collabora anche a L’Espresso, con la rubrica Satira preventiva. È autore di romanzi, raccolte poetiche e opere teatrali.
Michele Serra è intervenuto di frequente nel dibattito relativo alle tematiche alimentari, a sostegno del valore dei saperi umani contenuti nel piatto.

Paola Gho.
Astigiana di nascita e di residenza. Arriva relativamente tardi (non prima dei 35 anni) alla cosiddetta critica gastronomica e la coltiva dapprima “a mezzo servizio”. Il suo primo mestiere, infatti, è stato quello di insegnante di storia e filosofia. La lettura degli storici francesi della scuola delle Annales, e poi di italiani come Ginzburg, Montanari e Capatti, le fornisce una chiave di lettura per parlare, con gli studenti, non solo dell’histoire événementielle, ma anche delle mentalità, degli stili di vita, dell’economia e dei costumi alimentari.

Slow Food, con cui ha intrecciato per più di vent’anni un forte rapporto, le ha dato l’opportunità sia di contribuire alla progettazione dei volumi della sua neonata casa editrice sia di scrivere: di paesaggio e di genti (Guida delle Langhe e del Roero, 1989), di prodotti e di artigiani del cibo (Almanacco dei golosi, 1990), di osterie e di cucina di tradizione. Su questo specifico versante ha scritto Ricette di osterie e ristoranti del Monferrato (1997) e ha collaborato a ricettari tematici quali Le zuppe. 600 piatti delle cucine regionali (2009) e La pasta. 600 piatti della cucina regionale (2010), redigendo capitoli di approfondimento storico, sociologico e tecnico.

Osterie d’Italia. Sussidiario del mangiarbere all’italiana, è il lavoro che ha curato dalla prima edizione del 1990 a quest’ultima del 2010-11.
Sempre per Slow Editore, ha realizzato con Giovanni Ruffa Il piacere del vino. Manuale per imparare a bere meglio, un lavoro di cui è molto orgogliosa, frutto di letture comparate, di “viaggi in corpore vili” e di affinamento delle competenze di degustazione. Abituali, per vent’anni, le collaborazioni a periodici e testate nazionali, da Travel a La Stampa (dove ha curato per dieci anni una rubrica settimanale), da Panorama a Nuova Ecologia, oltre che alle riviste di Slow Food, tra cui Slow. Messaggero di gusto e cultura.

Uno degli ultimi lavori, forse il più corposo, è stato il Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food Editore 2008, n.e. 2010, in cui con 8500 voci ha cercato di rappresentare – attraverso piatti tipici, prodotti, procedure, strumenti ma anche materie prime come razze animali, frutta, verdure, erbe – la ricchezza del “cibo all’italiana”, declinata nelle specificità regionali.

Marietta Honorem

Questa voce è stata pubblicata in Eventi. Contrassegna il permalink.